La formazione del farmacista guarda al futuro

Grande successo per il modulo tecnico-scientifico del FarmacosmesiLab ICQ®, corso di dermocosmesi e organizzazione del reparto dermocosmetico in farmacia tenutosi il 26 e 27 ottobre presso la sede dell’Ordine dei Farmacisti di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Nata da un’idea progettuale ICQ in collaborazione con la Fondazione Farma Academy® ed il patrocinio del Cosmast dell’Università di Ferrara, l’iniziativa rappresenta un modo efficace per unire i due ambiti professionali medico e farmaceutico nell’interesse del paziente.

Per saperne di più ed in attesa del modulo manageriale del 30 novembre/1 dicembre, incontriamo il dottor Umberto Musazzi, responsabile scientifico di Farma Academy®. Una fondazione in cui l’esperienza professionale dei farmacisti si fonde con l’entusiasmo e la voglia di innovare dei giovani per dare nuovo respiro e vigore alla professione, al fine di valorizzare le potenzialità dei farmacisti come operatori sanitari del futuro attraverso percorsi formativi che sappiano coniugare contenuti di alta qualità scientifica con strumenti in grado di facilitarne l’applicazione in una realtà che cambia rapidamente.

“L’attività formativa che ci caratterizza – afferma il dottor Musazzi – è volta a fornire ai giovani colleghi strumenti utili per colmare il divario tra la formazione universitaria del farmacista e l’attività al banco – la sua evoluzione, crescita e diversificazione – in funzione delle nuove e continue sfide della professione. Solo nel 2019 abbiamo organizzato più di 40 percorsi formativi residenziali in sedi sparse in tutta Italia, tra cui il progetto FarmacosmesiLab ICQ®. Siamo fermamente convinti dell’importanza della dermocosmesi per la farmacia di comunità e dei benefici che una sua approfondita conoscenza può portare se si collegano informazioni scientifiche e dermatologiche con elementi di marketing e tecniche di vendita. Una sinergia professionale per un unico obiettivo, soprattutto se si considera che un’approfondita conoscenza in campo dermocosmetico può essere molto utile non solo per rispondere ai bisogni di benessere psicofisico del paziente, ma anche per fornire valide risposte a necessità specifiche di particolari tipologie di pazienti (ad es., oncologici). La formazione del farmacista oggi non può prescindere dall’acquisire una visione più ampia e diversificata del proprio ruolo professionale e della sua centralità, nonché dei bisogni dell’utenza. Nel ringraziare l’Ordine dei Farmacisti di Milano per la disponibilità e l’ospitalità, ci auguriamo che questi moduli formativi intensivi siano l’inizio di un progetto ad ampio raggio sulla formazione professionale del farmacista di oggi e di domani.”
Info_www.farmaacademy.it – www.informatorecosmeticoqualificato.it